Concorto Film Festival nasce nel 2002 a Pontenure, paese alle porte di Piacenza, per iniziativa di alcuni amici con la passione del cinema, che, pur avendo a disposizione pochissimi mezzi, hanno però in testa un’idea precisa: offrire qualcosa di diverso dalle più tradizionali e consolidate proposte culturali che animano le estati in città e provincia. La rassegna di cortometraggi di autori italiani che allestiscono suscita fin da subito curiosità e interesse e in pochi anni diventa un appuntamento fisso per un pubblico sempre più ampio.
La rassegna finisce per trasformarsi così in un vero e proprio festival, il gruppo di organizzatori originario si allarga ad accogliere numerosi nuovi collaboratori e lo staff si dà un’organizzazione più strutturata, fondando l’Associazione Concorto, che da quel momento in poi curerà la gestione e la promozione del festival, nonché diverse altre iniziative collaterali, anche sul terreno formativo.
Il bando di partecipazione al festival viene aperto a produzioni di tutto il mondo e i film iscritti passano dai 72 della prima edizione agli oltre 3.500 delle ultime.
Concorto comincia ad acquisire quell’identità che oggi lo caratterizza: un festival internazionale di cortometraggi votato alla ricerca di opere poco conosciute, spesso di giovani film-maker al loro debutto dietro la macchina da presa, che meritano uno spazio dove poter mostrare tutto il loro valore. Ogni anno, alla fine di agosto, nella splendida cornice di Parco Raggio, i cortometraggi vengono proiettati alla presenza dei loro autori e una giuria di professionisti del settore (critici, registi, fotografi, attori) decreta il vincitore del primo premio, l’Asino d’Oro.
Concorto fa parte da qualche anno della delegazione italiana al più prestigioso festival mondiale di cortometraggi (Clermont-Ferrand), ha allacciato rapporti di collaborazione con numerosi festival internazionali (tra cui Silhouette di Parigi e l’Internationales Kurzfilm Festival di Amburgo), ha prodotto due cortometraggi, organizza laboratori cinematografici e fotografici per le scuole superiori.
Tra i registi passati in concorso negli anni: Denis Villeneuve, Werner Herzog, Pippo Delbono, Ben Rivers, Jens Assur, Jean-Gabriel Périot, David O’Relly, Patrik Eklund, Ruben Ostlund, Antonio Piazza e Fabio Grassadonia. Hanno fatto parte delle giurie, tra gli altri, Daniele Ciprì, Maya Vitkova, Lucile Chaufour, Jacopo Benassi, Filippo Mazzarella, Pier Maria Bocchi, Luca Malavasi, Marco Toscano, Mauro Gervasini, DEM, Anita Kravos, Giuseppe Sansonna, Lidiya Liberman, Teho Teardo e Monika Bulaj.
PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CONCORTO: Simone Bardoni
DIREZIONE ARTISTICA: Simone Bardoni, Claudia Praolini
SPONSORSHIP E COORDINAMENTO MEDIA: Virginia Carolfi
SELEZIONE: Emma Baruffaldi, Simona Brambilla, Isabella Carini, Giovanni Crotti, Claudio Dozio, Francesca Ferrari, Chiara Granata, Sebastiano Lommi, Andrea Rossi, Davide Rossi, Aleksandra Rydzkowska, Elisabetta Serrati, Chiara Specchiariello
CONCEPT 2018: Silvia Idili
SCENOGRAFIE E ALLESTIMENTI: Davide Giacobbi e Augusta D. Grecchi di Santafabbrica
VIDEOPROIEZIONI: Antonio Curedda
VIDEO EDITING: Chiara Granata
ACCOGLIENZA E COORDINAMENTO VOLONTARI: Davide Rossi
REFERENTE COMUNE DI PONTENURE: Roberto Modenesi
FOTOGRAFIE: Francesca Ferrari Ambra Vaccari
PROGETTI GRAFICI: Giulia Ripa
COLLABORATORI: Max Araldi, Elena Baldini, Ilir Beba, Daniela Bruschi, Giovanna Carè, Alessandro Chiodaroli, Luigi Daprà, Flaviano Dotti, Giulia Ferrara, Paolo Marino, Noemi Monti, Andrea Pedegani, Serena Puzello, Paola Quagliata, Basilio Riga, Liza Schiavi, Emilio Solenghi, Margherita Sprega, Chiara Venturini
VOLONTARI: Francesco Borlenghi, Emma Baruffaldi, Alice Pintus, Johnny Shock, Elisa Rinaldi, Giorgia Cilmi, Cristina Chen, Tea Bersani, Luca Devoti.
UFFICIO STAMPA: CLP Relazione Pubbliche
GIORNALISMO GONZO: Rael Montecucco e Michele Chighizola di Gli Sbandati
ASSISTENZA GESTIONALE: Alessandro Fornasari (ARCI Provinciale Piacenza)
FILM EDUCATION: Chiara Granata, Federico Maccagni, Claudia Praolini, Daniele Signaroldi, Tomas Sheridan
REDAZIONE BLOG ASINOVOLA: Virginia Carolfi, Margherita Fontana, Yorgos Kostianis, Carlotta Magistris, Elena Saltarelli
SITO WEB: MC Studio